Olio d’oliva sul viso: un elisir da provare

maschera viso olio oliva
29 Novembre 2019 0 Commenti

L’olivo è uno degli alberi più antichi in assoluto: non solo è conosciuto da migliaia di anni, ma da sempre l’olio ricavato dai suoi frutti è ampiamente utilizzato per i suoi effetti altamente benefici per la salute umana.

Quali sono queste proprietà miracolose? Innanzitutto, l’olio d’oliva è ricco di acido oleico, un ottimo nutriente ed emolliente per la pelle: infatti, basta passarne una piccola dose sulla pelle ancora umida dopo la doccia per ottenere un effetto di estrema morbidezza. Oltre l’acido oleico, l’olio di oliva è ricco di composti fenolici, clorofilla, fitosteroli e Vitamina E dalle estreme azioni riparatorie, antiossidanti ed antinfiammatorie. In questo modo, si presta come un valido protettore dagli agenti esterni quali freddo, vento e sole e previene l’invecchiamento della pelle. Inoltre, è un efficace lenitivo su arrossamenti ed irritazioni, anche per le pelli più sensibili. Viene utilizzato anche in caso di eczema, psoriasi ed herpes ed è ben tollerato sia dalle donne in gravidanza, sia dai neonati.

Proprio per tutti questi motivi, l’olio di oliva è presente in numerose formulazioni cosmetiche studiate per la cura di mani, viso e corpo, come creme idratanti, oli da bagno, balsami protettivi per le labbra o prodotti detergenti per il corpo. Soprattutto per il viso, viene riconosciuto come un vero e proprio elisir da dover assolutamente provare: economico e semplice da applicare, seguendo alcuni pratici consigli diventerà in breve il toccasana per il viso di cui non poter proprio fare a meno!

Primo passo: selezionare l’olio d’oliva da utilizzare

Per secoli l’olio d’oliva è stato utilizzato come prodotto di bellezza, già dai popoli greci ed egizi, pur non conoscendone le reali caratteristiche. Solo con il trascorrere del tempo gli scienziati si sono impegnati per riconoscerne le peculiarità, focalizzando l’attenzione sui polifenoli, degli antiossidanti naturali che proteggono la pelle e che sono i principali alleati della lotta all’invecchiamento.

Ma va bene qualunque tipo di olio? Ovviamente no. Bisogna seguire delle piccole regole per riconoscere il migliore, prima di applicarlo sulla propria pelle:

  • scegliere l’olio appropriato: sicuramente il migliore è quello extravergine di oliva che, non essendo raffinato, contiene gli antiossidanti, le vitamine e i minerali che lo rendono così efficace sulla pelle;
  • acquistare un vero olio extravergine di oliva: per averne la certezza, bisogna assicurarsi che, sulla confezione, sia riportato il marchio completo di certificazione rilasciata dagli organi competenti;
  • conservare l’olio in un luogo fresco e buio: le proprietà benefiche si danneggiano a contatto con calore e luce, che ne causano l’ossidazione. Tenerli a distanza è sicuramente il modo migliore per conservarlo al meglio.

Scelto l’olio più adeguato per la propria pelle, è il momento di applicarlo sul viso per toccarne con mano i vantaggi, i benefici e gli effetti immediati. Può anche essere impiegato sul corpo, creando un sapone per le mani fatto in casa, ad esempio. Le possibilità non mancano e certamente potrete mettere in atto una delle tante idee a disposizione anche riciclando dell’olio invecchiato.

Sapone all'olio di oliva

Olio d’oliva come detergente

Il primo utilizzo che si può fare dell’olio d’oliva è quello di detergente per il viso. Si tratta di un vero paradosso: eliminare il grasso con un altro grasso. Eppure, la ragione è molto semplice: simile scioglie simile, suggerisce la chimica, quindi l’olio di oliva è perfettamente in grado di sciogliere ed eliminare sporcizia e sebo in eccesso dall’epidermide molto meglio di tanti altri detergenti presenti in commercio. Inoltre, l’olio di oliva è comedogeno, quindi non causa l’occlusione dei pori e può essere applicato su qualunque tipo di pelle.

Olio d’oliva come struccante

Il miglior modo per andare a letto con il viso pulito a fondo è quello di utilizzare l’olio d’oliva per rimuovere il trucco. Per ottenere un effetto anti-acne, è possibile mescolarlo con qualche goccia di succo di limone, dalle note proprietà disinfettanti.
Per creare, invece, un vero mix di idratazione, si può mescolare l’olio extravergine con acqua di aloe vera: non solo si rimuoverà il trucco, ma si otterrà subito sollievo in caso di irritazione. Si consiglia, infatti, a chi possiede una pelle molto sensibile o soggetta ad allergie e ha difficoltà a trovare un prodotto chimico che non rechi ulteriore danno.

Olio d’oliva come esfoliante

Miscelando l’olio di oliva con del sale marino o dello zucchero si può ottenere uno scrub naturale che, massaggiato sul viso, andrà a rimuovere impurità e pelle secca, lasciando solo una bellissima sensazione di liscio effetto seta. Su una pelle sensibile è preferibile lo zucchero al sale, meglio ancora se di canna.
maschera viso olio oliva

Olio d’oliva come maschera di bellezza

Preparare una maschera per il viso a base di olio d’oliva è molto semplice: basta miscelarlo con altri prodotti naturali in base all’obiettivo che si vuole raggiungere. Ad esempio, per idratare la pelle secca la composizione ideale è data da olio, un tuorlo d’uovo e un cucchiaio di farina. Il risultato sarà visibile solo dopo 20 minuti di applicazione.

Olio d’oliva come anti-rughe

Trattandosi di un prodotto estremamente elasticizzante per la pelle, è anche capace di attenuare l’aspetto delle rughe. Basta picchiettarlo sulla pelle intorno agli occhi prima di andare a dormire o al mattino appena svegli. Per migliorarne l’efficacia, si può lasciare riposare in frigo in modo da aumentarne la densità e rendendolo simile ad una crema.

Olio d’oliva come cicatrizzante

Grazie alle vitamine e ai minerali contenuti, l’olio di oliva favorisce la rigenerazione delle cellule cutanee. Si può applicare su una cicatrice per schiarirla e renderla meno evidente, massaggiandola per almeno 5 minuti al giorno. Con l’aggiunta di un po’ di succo di limone o di acqua ossigenata si può rimediare anche ad un eventuale arrossamento della zona interessata.