
La storia del Frantoio Scalia
Una storia di famiglia dal 1950
La nostra è una storia di persone accomunate dall’amore profondo per la Sicilia e per una pianta secolare come l’ulivo. Un albero forte e resistente che, grazie ai suoi frutti, regala l’alimento principale della dieta mediterranea: l’olio extravergine di oliva cui dedichiamo ogni giorno il nostro lavoro.
Produrre EVO di qualità è un’attività che richiede impegno e tanta passione, poiché le piante necessitano di infinite cure, bisogna comprenderne – stagione dopo stagione – le necessità e saper raccogliere e molire al momento giusto.
Antichi ulivi, innovazioni all’avanguardia e terreni di famiglia sono i protagonisti della nostra tradizione olearia che, generazione dopo generazione, si tramanda nel rispetto della natura e alla riscoperta dei sapori di un tempo.
Le nostre radici
Antonino Scalia possedeva un terreno ai piedi dell’Etna a Mascalucia, degli ulivi e tanta voglia di fare. Per questo – con intraprendenza e passione – decise di far confluire tutte le sue energie e il suo spirito imprenditoriale nella costruzione di un frantoio tutto per sé e la sua famiglia. Erano i primi anni del dopoguerra quando capì le potenzialità delle nuove tecnologie e così nel 1950 decise di introdurre uno dei primi impianti a trazione elettrica.
Nel tempo, il nostro amato fondatore ha continuato a credere nell’evoluzione del settore, inglobando nella produzione molte altre tecnologie, ma la vera svolta avvenne nel ‘71, quando installò il primo impianto a ciclo continuo di tutto il Sud Italia. Una scelta che cambiò radicalmente le abitudini del frantoio, automatizzando l’intero processo produttivo ed esaltando le proprietà organolettiche e i profumi dell’olio prodotto.
Convinto che fosse importante trasmettere ciò in cui credeva, durante la raccolta portava con sé tutti noi, figli e nipoti. Dopo aver raccolto e selezionato le olive, ci faceva immergere le mani nei sacchi di juta per insegnarci le differenze al tatto delle varie cultivar, rivelarci i segreti del territorio e l’importanza di rispettarne i bioritmi.
Innovazione dopo innovazione, Antonino ci ha trasmesso i valori su cui ha basato tutta la sua vita e l’attività imprenditoriale: il valore del lavoro e l’importanza della tradizione, ma con un sguardo proiettato all’evoluzione delle nuove esigenze dei consumatori.
Abbiamo imparato dal passato per guardare meglio il futuro
Acquistare l’olio Scalia significa aprire le porte della nostra casa e dare la possibilità a chiunque ne abbia voglia di assaporare il gusto della nostra storia. Una storia lunga 70 anni, che ci impegniamo quotidianamente a portare avanti con uno sguardo proiettato verso un domani sempre più sostenibile e verso le nostre radici, perché in fondo sono proprio quelle che ci hanno portato fino a qui.
Dal padre
al figlio

Carmelo, sulle orme del padre, continua con passione l’evoluzione tecnologica dell’azienda, innovando costantemente i processi produttivi del frantoio. La profonda conoscenza del settore, gli consente di ottenere oli sempre più di alto livello, che rispecchiano le peculiarità del territorio etneo.
Carmelo ha fatto suoi gli insegnamenti ricevuti dal padre, e quando nel 1983 prende le redini dell’azienda di famiglia, decide di consolidarli e reinterpretarli aprendo il frantoio a una nuova sfida: ampliare la rete commerciale. Infatti, oggi, l’olio viene spedito in oltre 14 stati

Passione per il nostro lavoro e cura dei dettagli!"